La Guyana, ufficialmente Repubblica Cooperativa di Guyana (in inglese Co-operative Republic of Guyana), è una repubblica situata in America meridionale.
Continue reading “# 143 – Repubblica Cooperativa della Guyana. Guyanese Cook Up Rice”
Riso e Risotto
La Guyana, ufficialmente Repubblica Cooperativa di Guyana (in inglese Co-operative Republic of Guyana), è una repubblica situata in America meridionale.
Continue reading “# 143 – Repubblica Cooperativa della Guyana. Guyanese Cook Up Rice”
Il Ghana (in italiano anche Gana), ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno Stato dell’Africa occidentale con capitale Accra.
Continue reading “# 139 – Repubblica del Ghana. Jollof rice con gamberi”
Il Gibuti, ufficialmente Repubblica di Gibuti (in arabo جمهورية جيبوتي; in francese République de Djibouti), è uno Stato dell’Africa orientale posto all’estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb, ed è situato nel Corno d’Africa.
Continue reading “# 133 – Repubblica di Gibuti. Skoudehkaris / stufato di carne con riso”
Palau, a volte scritto anche Belau, ufficialmente Repubblica di Palau, è uno Stato insulare nell’oceano Pacifico, situato a circa 500 km a est delle Filippine.
Avendo ottenuto l’indipendenza dagli Stati Uniti d’America nel 1994, è una tra le nazioni più giovani (e meno popolose) del mondo.
Nonostante la capitale sia Ngerulmud, la città più importante è Koror.
Questa nazione della micronesiana ha un nome che trae la sua origine da un mito secondo il quale tale piccolo arcipelago si formò dal corpo bruciato del dio Chuab: gli uomini, sotto consiglio divino, avevano legato Chuab e preparato una pira sotto di lui, ma quando Chuab domandò cosa stessero facendo essi gli risposero che stavano solo preparando un fuoco, al che Chuab rispose: “O melau”, ovvero “mi state ingannando”. Dal termine melau derivò il nome Belau, evolutosi poi in Palau.
Un’altra interpretazione indica come derivazione del nome il termine locale aibebelau, che significa “favola”. Vi è da aggiungere che la parola “palau” in lingua Indonesiana significa proprio “isola”.
Le lingua ufficiali sono il palauano e l’inglese, ad eccezione di tre “stati” (Sonsorol, Hatohobei e Anguar), dove gli idiomi locali si sostituiscono al palauano quali lingue ufficiali. Su Angaur anche il giapponese è riconosciuto come lingua ufficiale. Il tedesco si era localmente diffuso quando Palau faceva parte dell’impero coloniale tedesco.
Di questa isoletta non si trovano poi cosi’ tante ricette in giro.
In un primo momento avevo pensato di preparare la zuppa di pollo (Tinola), poi ho invertito la rotta puntando sul pesce (che comunque non mangiamo cosi’ spesso ultimamente).
La ricetta e’ stata presa da qui
Ingredienti – Pesce alla griglia in stile palaano – 4 persone
4 libbre (o più) pesce interi squamati ed eviscerati, teste e code (dentici, cernia o altri a polpa soda) 4 grossi spicchi d'aglio, pelati e tagliati a rondelle sottili 1 pezzetto di radice di zenzero fresca, sbucciata e tagliata trasversalmente a fettine sottili e rotonde 4 cucchiai di salsa di soia scura (aromatizzata ai funghi) 2 cucchiai di olio di sesamo diverse foglie fresche di lime Kaffir 1 foglia di banana grande coriandolo fresco, per guarnire
Procedimento
Preriscaldate la griglia ad alta temperatura.
Versate un po’ di salsa di soia e olio di sesamo nella cavità del pesce eviscerato e distribuitelo uniformemente.
Usate un coltello affilato per incidere il pesce su tutta la larghezza in diversi punti, distanziati uniformemente lungo la lunghezza. Effettuate i tagli di circa 1/2 ″ in profondità.
In ogni linea di incisione, inserite fette di aglio, zenzero e foglie di lime kaffir.
Cospargete il pesce con olio di sesamo e salsa di soia e strofinatelo uniformemente. Condite anche un po’ un lato della foglia di banana e distribuite uniformemente il liquido.
Posizionate il pesce al centro della foglia di banana (con il lato oliato rivolto verso l’alto), quindi piegate i lati esterni per impacchettare e racchiudete l’intero pesce. Potete usare lo spago da cucina per legare il pacco chiuso, oppure potete avvolgerlo in un carta stagnola.
Mettete il pesce avvolto sulla griglia e cuocete per circa 15 minuti, rigirandolo una volta a metà cottura.
La carne deve diventare bianca e restare friabile, ma non cuocete a lungo o diventera’ secca.
Servite il pesce alla griglia in stile Palauano ben caldo, con una guarnizione di rametti di coriandolo fresco.
Note Personali
Per accompagnare questo Pesce alla Griglia di Palau, ho preparato del Riso al Cocco
Ingredienti – Riso Al Cocco
1 tazza di riso basmati 2 tazze di latte di cocco Sale qb
Procedimento
Lavate il riso in acqua fredda e pulita e scolatelo.
Mettete il riso, il latte di cocco e il sale in una padella larga a fuoco alto. Portate il riso a ebollizione mescolando continuamente.
Una volta che la pentola bolle, abbassate la fiamma e coprite con il coperchio. Cuocete per 10 minuti.
Dopo 10 minuti, spegnete il fornello, ma lasciate la pentola sul fornello per altri 10 minuti.
Mescolate il riso prima di servire
La cucina di Palau ha una grandissima varietà di sapori, soprattutto grazie alle forti influenze provenienti dalle nazioni circostanti, come Filippine, Indonesia, Malesia, Giappone e Stati Uniti.
Ma la cucina nativa presenta un’abbondanza di piatti di pesce, ortaggi a radice (pandan e taro), zucche e patate dolci. Non scordiamo poi la frutta esotica: frutto della passione, albero del pane, frutto del drago, papaia e mango, oltre a soursop rambutan.
Il cocco e’ un ingrediente importante e versatile. Viene utilizzato in molti stufati, zuppe e piatti di pesce, oltre che addolcire dessert e bevande.
Insieme agli ortaggi a radice, il riso è anche un alimento base e una parte importante di una grande quantità di pasti di Palauan.
Alcuni dei piatti più popolari e tradizionali della cucina Palauana sono il Pichi-Pichi e Fruit Bat Soup.
Possiamo inoltre trovare
Enjoy your meal
Un po’ qua … und ein bisschen dort
Il Laos (in lingua lao: ປະເທດລາວ, traslitterato: Pathet Lao), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos (lao: ສາທາລະນະລັດ ປະຊາທິປະໄຕ ປະຊາຊົນລາວ ທຸງຊາດລາວ, trasl.: Sathalanalat Paxathipatai Paxaxon Lao), è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare. Confina a nord con la Cina, a est con il Vietnam, a sud con la Cambogia, a ovest con la Thailandia e a nord-ovest con la Birmania.
Continue reading “# 116 – Repubblica Popolare Democratica del Laos. Kay Patkhin (pollo con zenzero)”
Lo Yemen (in arabo: اليمن, al-Yaman), raramente Iemen, e’ uno Stato posto all’estremita’ meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale e’ Repubblica dello Yemen (arabo: الجمهوريّة اليمنية, Al-Jumhūrīya Al-Yamanīya).
Continue reading “# 112 – Repubblica dello Yemen. Zurbian (Riso) con Pollo”
Questa e’ una ricetta molto semplice ma deliziosa, proveniente dal sud america (nella fascia del Chile, Peru’, Columbia ma anche Cuba).
Le Seychelles, in italiano anche Seicelle, ufficialmente la Repubblica delle Seychelles (in francese République des Seychelles; in creolo seicellese: Repiblik Sesel, in inglese Republic of Seychelles),
Continue reading “# 110 – Repubblica delle Seychelles. Riso alla creola”
Per accompagnare il piatto di pollo della Repubblica Islamica dell’Iran, ho (tentato) di preparare questo “Riso basmati con Tadig di zafferano”.
Continue reading “# 109 – Repubblica Islamica dell’Iran. Riso basmati con Tadig di zafferano”
Israele, ufficialmente Stato d’Israele (in ebraico: מדינת ישראל, Medinat Yisra’el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā’īl).
Continue reading “# 107 – Stato d’Israele. Pollo con cipolle caramellate e riso al cardamomo”