La Gromperekichelcher – portata decisamente impronunciabile – e’ la versione lussemburghese di una frittella di patate.
Continue reading “# 125 – Granducato di Lussemburgo. Gromperekichelchen / frittelle di patate”
Contorni e verdura
La Gromperekichelcher – portata decisamente impronunciabile – e’ la versione lussemburghese di una frittella di patate.
Continue reading “# 125 – Granducato di Lussemburgo. Gromperekichelchen / frittelle di patate”
Ancora una volta mi sono affidata al mio sito preferito per cercare un contorno all’Oil Down di Grenada.
Continue reading “# 124 – Grenada. Insalata di fagioli neri, mais e cuore di palma”
Non si puo’ sempre preparare cibi internazionali.
Ma sicuramente anche il pranzare/cenare con le stesse cose, a lungo andare, mi stufa notevolmente.
Continue reading “Tilapia scottata con purea di spinaci al parmigiano”
Consumato in attesa della prima portata in Cile non manca mai il pane, in ossequio a un proverbio spagnolo: “De los sabores, la sal; de los olores el pan” e cioè “dei sapori il sale, degli odori il pane”.
Continue reading “#121 – Repubblica del Cile. Pan Amasado con Pebre cileno”
“Satini Pomme d’amour” e’ l’insalata di pomodori della Repubblica di Mauritius.
Continue reading “# 117 – Repubblica di Mauritius. Satini pomme d’amour”
I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland [ˈneːdərlɑnt]), spesso impropriamente indicati anche dagli stessi abitanti come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi.
Quando avevo affrontato la cucina della Corea (sia Nord che Sud) mi ero imbattuta in un ingrediente, denominato Kimchi.
Il Dondurma è il tipico gelato turco, ben diverso nella sua cremosita’ da quello conosciuto e consumato da noi quotidianamente.
Nel capitolo riguardante Singapore, ho trovato anche questa insalata di mango-avocado.
Il Madagascar (AFI: /madaɡaˈskar/), ufficialmente Repubblica del Madagascar, e’ uno stato insulare situato nell’oceano indiano, al largo della costa orientale dell’Africa di fronte al Mozambico.
Continue reading “# 105 – Repubblica del Madagascar. Lasary Voatabia / Rougail (contorno)”