Quest’anno ho deciso: tutte le mie piante (o quasi) fuori in giardino!
Si, forse sara’ un azzardo, ma almeno hanno la possibilita’ di godersi quel poco di frescura che passa qui in Baviera.
E non solamente il caldo torrido del Paradiso
Quest’anno ho deciso: tutte le mie piante (o quasi) fuori in giardino!
Si, forse sara’ un azzardo, ma almeno hanno la possibilita’ di godersi quel poco di frescura che passa qui in Baviera.
E non solamente il caldo torrido del Paradiso
Vedendo tutte le immagini di primavera-estate in Fbook, Instagram ed affini, anche io avrei la fortissima tentazione di portare fuori di casa le mie piante.
Dopo il freddo, il buio, l’inverno, la tempesta… arriva sempre il sereno.
Con l’arrivo della stagione autunnale bisogna fare alcuni lavori in giardino, giusto per preparare le piante al lungo riposo invernale e, soprattutto, evitare che si pieghino, magari spaccandosi, a causa dell’eventuale nevicata.
Dopo un lungo periodo chiusi in casa, ed una primavera dalle piogge torrenziali, ecco che la Natura si sta lentamente svegliano (almeno nel mio giardino).
Chlorophytum รจ un genere di piante erbacee sempreverdi della famiglia delle Agavaceae (o Asparagaceae), originarie dell’Africa subsahariana.
Continue reading “Chlorophytum (comosum vittatum??) / clorofito”
La violetta africana (o Saintpaulia) e’ una tra le specie piu’ comuni di pianta ornamentale che si trovano negli appartamenti di casa.
Sicuramente questo e’ dovuto alla facilita’ della coltivazione, ma anche agli splendidi colori che sa donare durante la sua fioritura.
Il “Ballonblume” / ‘fiore a palloncino” (Platycodon grandiflorus), chiamato anche “campanaro cinese” ma anche “campanula cinese”, prende il nome dai boccioli di fiori gonfiati prima che si aprano.
Continue reading ““Ballonblume” / “Platycodon grandiflorus””
Ho tentato di limitarmi nell’acquistare nuove piante.
Ma non avrei mai immaginato che Barbara si ricordasse di regalarmi una piantina anzi, due, di kumquat.
Mi sono sempre piaciuti i ciclamini.
Mi ricordano la mia infanzia a casa, quando sul balcone di casa ne avevamo un vaso pieno. O quando andavo con mio zio tra i boschi a raccoglierne le cipolle.