Questa pasta e’ normalmente autunnale ma, viste le temperature odierne qui a Patatolandia, ci sta decisamente bene.
Anzi, e’ perfetta!
Inoltre, non essendo andata a fare la spesa, diventa un perfetto svuota-frigo 🙂

Ingredienti – Pasta salsiccia e zucca
300gr di salsiccia (al finocchio) 1 cipolla 500 zucca pasta corta (meglio tortiglioni) grana olio (facoltativo) rosmarino (facoltativo)
Procedimento
Iniziate con la preparazione della salsiccia.
Estraetela dal suo budello, sgranatela approssimativamente con le mani e trasferitela in una padella calda, grande abbastanza da contenere la pasta cotta, cuocendola fino a farla dorare (ma non troppo!) e mettetela da parte.
Affettate finemente la cipolla
Pulite la zucca, eliminando i semi, i filamenti interni e la buccia. Tagliatela a dadini.
Nella stessa padella in cui avete cotto la salsiccia, aggiungete un goccio di olio (facoltativo!!) e qualche cucchiaio di acqua calda, cosi’ che possiate far appassire leggermente la cipolla.
Aggiungete i dadini di zucca, mescolate bene e fate insaporire, aggiungendo acqua calda (dalla pentola dove cuocerete la pasta) a richiesta.
Procedete la cottura (*) fino ad ottenere un composto morbido, tanto che si possa schiacciare con una forchetta, creando una purea.
Unite la salsiccia alla purea di zucca e mescolate.
Nel frattempo cuocete la pasta, seguendo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione.
Scolatela al dente e trasferitela direttamente nella padella con il condimento.
Unite ancora un mestolo di acqua di cottura, se necessario, mantecando bene.
Aggiungete il grana grattugiato e mescolate ancora.
Saltate la pasta per un minuto e servite ben calda, magari con del pepe appena macinato e dell’ulteriore formaggio.

Buon appetito!
Note Personali
- La mia salsiccia era aromatizzata al finocchio. Cosi’ ho continuato con lo stesso odore, omettendo il rosmarino e privilegiando ulteriori semi di finocchio.
- Il tempo di cottura dipende molto dalla dimensione che avete dato alla zucca. Un consiglio, cercate di otterere pezzetti della stessa dimensione, cosi’ da uniformare la cottura.
Un po’ qua … und ein bisschen dort