Ho iniziato l’ennesima dieta, ancora seguita da Imma.
La differenza dalle “edizioni precedenti” e’ semplicemente il fatto che, oltre al nuovo regime alimentare, vado in palestra e faccio sport.
Al momento non sono ancora entrata nella nuova routine, che dovrebbe proseguire sino a fine luglio.
Di certo e’ che mi ha aumentato (leggermente) la quantita’ di pane.
Cosi’.. ecco che ne preparato un po’, in cassetta (pan carre’) almeno per questa volta.
Oltre al lievito richiesto, ho aggiunto del licoli non maturo, che avevo in frigo (cosi’ da proseguire i rinfreschi nello stesso contenitore).
Seguiamo quindi la ricetta di Fulvio Marino, con il suo pane in cassetta al farro, del 7 gennaio 2025

Ingredienti – Pane in cassetta al farro – Fulvio Marino – stampo da 10x10x30 cm
1 kg di farina di farro bianco (500gr) 15 g di lievito di birra fresco (7gr) (*) 650 g di acqua (320 - 325gr) 30 g di miele di acacia (15gr) 20 g di sale (10) 80 g di olio (40gr) latte per spennellare
Procedimento
Nella ciotola della planetaria inserite la farina di farro con una parte dell’acqua e il lievito sbriciolato; mescolate con un cucchiaio.
Aggiungete l’acqua piano piano; dopo poco aggiungete il miele e proseguite nell’impastare.
Verso la fine unite sale e l’ultima parte d’acqua.
Terminate con l’olio e continuate a impastare il tutto, arrivando a completo assorbimento degli ingredienti.
Coprite e lasciate lievitare per circa 40 minuti al caldo.
Dividete il panetto in 8 parti uguali (oppure 4, se utilizzate la meta’ degli ingredienti) e poi effettuate delle pieghe sui panetti stessi, diverse volte, formando delle palle liscie.

Inserite le palle create in uno stampo da pane in cassetta da 10x10x30 cm (ricetta da 1kg!).
Coprite con il suo coperchio e fate lievitare fino a quando raggiunge il bordo dello stampo stesso.

Spennellate con il latte poi cuocete a 200°C per 40 minuti.

Estraete il pane dalla cassetta, abbassate a 180°C e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Fate raffreddare prima di tagliare.

Note Personali
- Avendo del licoli non proprio in forma, ho inserito un po’ anche di quello.
Il peso totale dell’impasto era di 970gr (4x 240gr circa per pallina) - Non avendo lo stampo richiesto, le ho inserite nel mio stampo da plumcake, coprendo il tutto con della pellicola ed un peso in alto.
Un po’ qua … und ein bisschen dort