“Un americano a Roma” è un film del 1954 diretto da Steno e interpretato da Alberto Sordi, selezionato tra i 100 film italiani da salvare, di genere commedia.
Continue reading ““Un americano a Roma” – Maccaroni al sugo”
food
“Un americano a Roma” è un film del 1954 diretto da Steno e interpretato da Alberto Sordi, selezionato tra i 100 film italiani da salvare, di genere commedia.
Continue reading ““Un americano a Roma” – Maccaroni al sugo”
Quando ero piccola mia nonna cucinava spesso la trippa per mio papa’.
Immancabilmente guardavo da altre parti, serravo la bocca e non avevp la minima intenzione di ASSAGGIARLA.
Continue reading “Sabato…. trippa! – in pentola a pressione”
Se siete alla ricerca di un libro FANTASTICO per la preparazione di ricette di cucina Afghane, magari solamente per avere un’ispirazione, vorrei consigliarvi il libro appena preso in prestito dalla Biblioteca.
Dopo aver assaggiato la bonta’ e qualita’ di un “vero” Elisenlebkuchen , dal gusto ed aroma ben diverso da quelli acquistati a poco prezzo, mi sono detta “perche’ non provare a cucinarli?”
La ricetta della preparazione di oggi, “Salmone saltato in padella con salsa di pinoli“, e’ in riferimento al film “Bridget Jones’ Baby“, creata postuma rispetto al film stesso.
Continue reading ““Bridget Jones’ Baby” – Salmone saltato in padella con salsa di pinoli”
Il Caldeirada de Lulas a Madeirense e’ uno stufato portoghese delle isole di Madeira.
Continue reading “# 188 – Repubblica Portoghese. Caldeirada de Lulas a Madeirense”
Il Portogallo (in portoghese: Portugal; in mirandese: Pertual), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell’Unione europea. È collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell’Europa continentale.
Continue reading “# 188 – Repubblica Portoghese. Polvo à lagareiro”
Solitamente nella bella e calda stagione evito di acquistare tavolette di cioccolato: si sciolgono inutilmente e, una volta chiuse, bisogna leccare il tutto con il dito.
In cantina avevo ancora delle mele raccolte nel giardino di Opa. La foto postata e’ solo un esempio…non certo dell’ultima raccolta!.
La continuazione fisiologica del film “Lo chiamavano Trinità” e’ “...continuavano a chiamarlo Trinità“.
Continue reading ““… continuavano a chiamarlo Trinita” – Zuppa di fagioli con pancetta”