Pasta alla Messicana – MSP

Tobias continua a portare il cibo da casa, nonostante il caldo.

Quindi bisogna correre ai ripari e cucinare qualcosa che si possa mangiare tiepido, che sia dietetico (per me) e che non debba trascorrere ore ed ore a spignattare.
Proprio non ne ho voglia.

Ho cosi’ pensato di affidarmi a Giovanna ed alle sue ricette: facili, veloci, dietetiche e saporite.

Qui di seguito potete trovare la ricetta originale postata da MSP (Giovanna).

IO la ho adattata, almeno per quanto riguarda la grammatura, alle mie esigenze personali.

Pasta alla Messicana

Ingredienti – Pasta alla Messicana

pasta
fagioli rossi
polpa di pomodoro
cipolla
spicchio aglio
peperone rosso
peperone giallo
carota
olio 
cucchiaino curry
q.b. peperoncino piccante
rucola (omessa)
q.b. sale

Procedimento

Tagliate la cipolla a fettine sottili, l’aglio a pezzetti piccoli (se lo vuoi eliminare a fine cottura allora solo in 2 parti), i peperoni e la carota a cubetti.

Versate nel tegame i 2 cucchiaini di olio e la cipolla.
Appena inizia a soffriggere abbassate la fiamma e aggiungete peperoncino e curry. Le spezie sono più buone se vengono tostate per qualche minuto all’inizio. Se si asciuga troppo aggiungete un pochino di acqua.

Aggiungete aglio, carota e peperoni, anche un pochino di sale e mescolate. Cuocete a fiamma moderata per 5 minuti, il tempo di far insaporire le verdure.

Aggiungete anche la polpa di pomodoro e i fagioli sciacquati e scolati.
Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa.

Intanto preparate la pasta. Quando la pasta è quasi cotta, aggiungete nel tegame anche la rucola, mescolate e spegnete: deve solo appassirsi e non cuocere. Aggiustate di sale.

Quando la pasta è cotta scolatela, versatela nel tegame con il condimento e mescolate bene.

Pasta alla Messicana

Note Varie e Personali

  • Questa pasta puo’ essere servita appena cotta che a temperatura ambiente.
  • Come fagioli rossi sono meglio i kidney beans, ma anche gli altri vanno bene.
  • Se avanza o se ne preparara di piu’, puo’ essere conservato in frigo per almeno 3 giorni.

Un po’ qua … und ein bisschen dort

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *