Se cercate un’insalata dagli ingredienti particolari, per fare colpo su vostri commensali, questo e’ il post giusto.
Se invece cercate un’insalata, piatto unico, che abbini verdura, frutta e proteine (pesce), e’ sempre il post giusto
La ricetta che ho trovato ha nella sua descrizione un quantitativo di ingredienti “altisonanti”.
Ho tralasciato tutta questa popo’ di ricercatezza, trasformandola in un piatto semplice “per i comuni mortali”, sostituendo l’ingrediente con quanto si puo’ trovare, comunemente, in casa.
Spero vi piaccia ugualmente.
Eventualmente… optate per la versione “chic”.
Ingredienti – Insalata con miele e salmone – 4 persone
2 salmone affumicato (*) da circa 120gr cad 2 cucchiai miele (di pino) 2 cucchiaini di pepe (ai fiori) 50 barbabietola cruda 1 mela rossa Bio 3 cucchiai di aceto di vino rosso 4 cucchiai di olio di oliva sale (fleur de sel) 120gr formentino (rucola) 1/2 mazzetto di cerfoglio (omesso)
Procedimento
Spennellate i filetti di salmone con la meta’ del miele.
In un piatto macinate 1 cucchiaino di pepe per filetto e passate il salmone nel pepe.
Mettete da parte.
Tagliate la barbabietola pria a fettine, poi a striscioline.
Dimezzate la mela senza sbucciarla e privatela del torsolo.
Tagliate la mela a fettine.
Mescolate il miele rimasto con l’aceto e l’olio. Condite con fleur de sel e pepe ai fiori.
Mescolate il formentino con la meta’ della salsa e servite su un piatto da portata.
Distribuite la mela e la barbabietola.
Tagliate il salmone a fett di circa 5 mm di spessore e accomodatele sull’insalata.
Guarnite con il cerfoglio e servite subito.
Note Personali
- Si accennava a dei filetti di salmone selvatico affumicato.. ho utilizzato direttamente del salmone a fette, senza passarlo nel sale.
- Potrebbe diventare un ottimo antipasto, per 6 persone.
Un po’ qua … und ein bisschen dort