Pasta alla gricia

Dopo il nostro giro italiano, mi e’ (ri-)venuta voglia di mangiare la pasta alla gricia , conosciuta anche come amatriciana in bianco

Logicamente nel mio pasto libero della domenica 🙂

Non e’ la prima volta che la preparo, era stata cucinata oramai secoli fa, duramente il nostro giro nelle cucine del mondo.

Cosi’, dopo la amatriciana e la carbonara, ecco un modo diverso per gustarsi un pezzett(one) di guanciale.
In seguito mi tocchera’ preparare anche la “cacio e pepe”, giusto per terminare il “quartetto romano”.

La Pasta alla Gricia rappresenta un esempio di cucina romana povera, ma estremamente gustosa e raffinata nella sua semplicità.

Gli ingredienti che la compongono sono veramente pochi: pasta , guanciale, pecorino romano e pepe.
Pochi ma che, sapientemente mixati, possono offrire molto gusto!

Si dice che il nome gricia derivi dai “grici”, venditori ambulanti di generi alimentari, e non – come molti pensano – dal colore grigio dato dal pepe.

Molti sono i cuochi che danno suggerimenti per la sua preparazione.
Onestamente non saprei a chi dare retta… cosi’ ho fatto di testa mia.

Pasta alla gricia

Ingredienti – Pasta alla gricia – 4 persone

500gr di pasta di semola fresca (troccoli)
guanciale
pepe macinato fresco
pecorino grattugiato (grossolanamente)

Procedimento

Tagliate il guanciale a listarelle e fatelo rosolare dolcemente in una padella (MOLTO grande, dovra’ contenere la pasta!), senza aggiungere grassi, fino a renderlo croccante e dorato.
Rimuovete il guanciale, alcuni filtrano il grasso in eccesso.

Cuocete la pasta, di preferenza rigatoni o bucatini, in abbondante acqua salata fino ad ottenere una cottura al dente.

Nel frattempo  grattugiate il pecorino romano usando una grattugia a fori larghi per ottenere scaglie di diverse dimensioni, che si scioglieranno in modo irregolare.

Nella padella aggiungete una macinata abbondante di pepe nero e fate scaldare.
Unite la pasta scolata al condimento nella padella, mescolando delicatamente per amalgamare bene il tutto ( ma non eliminate tutta l’acqua, potrebbe servirvi per aiutarvi a mantecare il tutto, creano la crema), mescolando per qualche minuto.

Unite parte del guanciale croccante (il resto lo potrete utilizzare per decorare il piatto)

Aggiungete il pecorino alla pasta solo alla fine della mantecatura, mescolando delicatamente per evitare che si formino grumi.

Pasta alla gricia

Note Varie

  • Se desiderate una Gricia più ricca, potete aggiungere un goccio di olio alla fine della mantecatura.
  • Per una variante più delicata, provate a utilizzare del guanciale leggermente affumicato.
  • Lasciate riposare la pasta per qualche minuto prima di servirla, in modo che i sapori si possano amalgamare meglio.

Un po’ qua … und ein bisschen dort

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *