Focaccia senza impasto – Fulvio Marino

Giovedi’ c’e’ stato l’ultimo incontro del gruppo sportivo “ab speck”.

Visto che ci era stato chiesto di portare qualche snack, perche’ non cucinare una focaccia?

Nello stesso giorno (9 aprile 2025) Fulvio Marino a “E’ sempre Mezzogiorno” ne ha preparate una senza impasto.
Dunque… mettiamoci a cucinarla

Focaccia senza impasto – Fulvio Marino

Ingredienti – Focaccia senza impasto – Fulvio Marino – 1 teglia 30×40

500 g farina tipo 2 (*)
6 g lievito di birra fresco
350 ml acqua
12 g sale
15 g olio

sale grosso
rosmarino
olio

Procedimento

Sciogliete il lievito di birra fresco nell’acqua; unite anche l’olio.

In una ciotola, mettete tutta la farina, tutta l’acqua con il lievito e l’olio.
Con un cucchiaio, mescolate per circa 1 minuto: dovete aspettare che la farina assorba i liquidi.
Inserite il sale e mescolate ancora un minuto.
Lavorate pochi istanti con le mani, formando una palla.

Inseritela nella ciotola, coprite.
Dopo i primi 40 minuti, date qualche piega di rinforzo all’impasto sul tavolo non infarinato.

Lasciate riposare l’impasto per 12-24 ore (molto dipende dalla tipoligia della farina utilizzata) in frigorifero.

Dopo il riposo, date ancora qualche piega all’impasto e posizionatelo su una teglia da forno unta con abbondante olio.
Coprite e lasciamo lievitare per 2 ore al caldo.

Focaccia senza impasto – Fulvio Marino

Con le mani unte, stendete l’impasto all’interno della teglia, fino a raggiungere i bordi. Lasciate riposare al caldo per un’altra mezz’ora.

Spargete in superficie sale e rosmarino e cuocete in forno caldo e statico a 250° per 20 minuti.

Focaccia senza impasto – Fulvio Marino

Note Personali

  • La farina utilizzata, per me, e’ stata quella indicata alla pizza (400gr) e 100gr di farina di frumento (tipo 505)
  • Ho inserito nell’impasto anche del licoli assolutamente non pronto (mi serviva svuotare un po’ il contenitore per rinfrescarne di nuovo).
  • Potete gustare la faccia senza impasto così semplice, oppure accompagnando salumi e formaggi.

Un po’ qua … und ein bisschen dort

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *