Sembra strano, ma in tutti questi anni non ho mai preparato il brodo (di pollo) partendo da zero.
Alla Mikrofarm avevo acquistato un pollo, surgelato, necessario per la preparazione del brodo.
Cosi’ ho preso in mano il coraggio, ed e’ arrivato il momento di scongelarlo e di cuocerlo.
Il brodo di pollo si può preparare nel modo normale, in padella, oppure utilizzando la pentola a pressione cosi’ da velocizzare le tempistiche.
Ingredienti – Brodo di pollo
1kg pollo (intero o cosce) 2 carota 1 patata (*) 1 gambo sedano 1 cipolla 4 pomodorini (*) aromi a scelta (prezzemolo, foglie di alloro, ecc.) sale 2 litri di acqua
Procedimento
Iniziate con la preparazione di tutte le verdure: pelate la carota (*) e la patata e tagliatele a tocchetti.
Pulite il sedano e tagliatelo a pezzetti.
Sbucciate la cipolla e fatela a pezzi.
Lavate i pomodorini e tagliateli in due.
Raccogliete tutte le verdure così preparate nella pentola a pressione.
Togliete (*) la pelle dal pollo e aggiungetelo in pentola.
Aggiungete tanta acqua fredda, quanto necessaria a coprire il pollo, o fino al limite segnato sulla pentola, aggiustate di sale e richiudete la pentola stessa con il coperchio.
Portate sul fuoco a fiamma alta.
Quando la pentola inizierà a fischiare, abbassate la fiamma al minimo, e lasciate cuocere per 30-35 minuti.
Al termine del tempo di cottura spegnete la fiamma e aspettate che la pentola smetta di borbottare.
Togliete tutti gli ingredienti dal brodo e poi filtratelo con un colino a maglie molto sottili.
Assaggiate ora il vostro brodo di carne e, se necessario, aggiustatelo con un pizzico di sale e pepe.
Note Personali
- Per un brodo piu’ magro, togliete direttamente la pelle al pollo prima della sua cottura.
- Se volete sgrassarlo in seguito dopo la cottura (soprattutto se avete un pollo intero), potete far raffreddare il liquido e togliere con una schiumarola il grasso formato in superficie.
Oppure filtrarlo attraverso un colino a maglie strette, con una garza. - Il brodosi manterrà in frigorifero per un massimo di 3 giorni ma, in caso non lo utilizzate subito, vi consiglio di metterlo in congelatore.
- La patata me la sono scordata, figurarsi!!
(Anche se era un po’ voluto, non volendo intorpidire il ilquido ulteriormente) - Se aggiungete i chiodi di garofano, inseriteli nella cipolla, cosi’ da non disperderli nel brodo.
Il brodo lo ho utilizzato per:
- preparare un ottimo risotto alla milanese
- cuocere degli Speck-Knoedel (fatti in casa dalla sottoscritta)
- tenerlo da parte per altre preparazioni future (congelarlo)
Visto che non amo eliminare e buttare il cibo, ho pensato di riutilizzare la carne del pollo.
Dopo aver eliminato la pelle e le ossa, la ho sfilacciata tutta e… vedrete in seguito 🙂
Un po’ qua … und ein bisschen dort