Pasta melanzane e pomodorini

Una tra le tante verdure di stagione, di cui i supermercati sono pieni, sono le melanzane.

Indubbiamente le melanzane fritte danno il massimo di loro stesse, una preparazione da leccarsi le dita (ed arrivare anche ai gomiti).
Peccato che si fa (raramente) senza dover esagerare. Soprattutto quando le si trovano gia’ preparate e non totalmente unte.

Purtroppo non sono la persona piu’ adatta in grado di friggere,  mi limito alla loro preparazione senza troppi sensi di colpa ed in una versione piu’ leggera, ma non senza il gusto.

Cosi’, per nascondere la verdura a Stephan (che ben se ne guarda di mangiarla di sua spontanea volonta’) ho preparato un sughetto mischiandole a dei pomodorini.

Pasta melanzane e pomodorini

IngredientiPasta melanzane e pomodorini  – 2 porzioni

150 g di pasta corta
1 melanzana piccole
150 g di pomodorini datterini (gialli e rossi)
1 spicchio di aglio
zaatar (facoltativo)
basilico fresco
olio
sale
pepe

Procedimento

Iniziate a lavare gli ortaggi.
Spuntate le melanzane, tagliatele a tocchetti e, aggiungendo del sale grosso, iniziate a farle spurgare (almeno mezz’oretta).
Tagliate i pomodorini a metà.

Versate pomodorini e melanzane a tocchetti scolate dalla loro acqua di vegetazione in una ciotola, condite con olio, foglie di basilico spezzettate, zatar, sale e pepe.

Lasciate maturare a freddo per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto (questo procedimento aiuterà a dosare bene l’olio e ad avere una distribuzione omogenea del condimento).

Versate il tutto in una padella calda con uno spicchio d’aglio, portando a cottura le verdure.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua leggermente salata.
Scolate la pasta e trasferitela direttamene nella pentola con le verdure.

Fate saltare brevemente la pasta con melanzane e pomodorini a fuoco vivace, quindi suddividetela nei singoli piatti e servitela.

Pasta melanzane e pomodorini

Noi l’abbiamo arricchita con una generosa grattugiata di ricotta salata.
Nulla toglie di aggiungere della scamorza a cubetti, cosi’ da fare fondere il tutto.

Vedete voi come piu’ la gradite.

Un po’ qua … und ein bisschen dort

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *