O troppo… o niente.
Devo ammettere che in questi ultimi mesi ho preparato diverse torte al caffe‘.
La prima e’ stata quella con cacao e cioccolato, che potete trovare qui.
La seconda volta, invece, era una semplice e golosa ciambella al caffe’, ottima e la potete visionare seguendo questo link.
Oggi, per la festa del papa’ versione tedesca, ne ho sfornata una terza.
Direi che la scelta della forma data… non e’ decisamente originale
nonostante abbia anche delle tortiere a forma di ciambella vera e propria, e non solamente questa a “Guglhupf”.
Ma cosa differenzia questa torta dalle altre?
Decisamente l’assenza di olio o di burro, eccezion fatta per quello utilizzato per rivestire internamente lo stampo.
La ricetta originale suggeriva di mescolare tutti gli ingredienti (che poi elenchero’ e che ho utilizzato) e di infornare.
Questo procedimento non mi e’ molto piaciuto, pensando di ottenere una torta “gnucca”. Cosi’ non lo ho seguito affatto e sono andata con criterio, spendendo un po’ piu’ di tempo per la preparazione della stessa.

Ma vediamola.
Ingredienti – Ciambella al caffe’ (senza olio o burro) – tortiera da 24cm di diametro
240 g di farina 00 240 g di zucchero 4 uova 1 bustina di lievito per dolci 1 pizzico di sale 190 ml di yogurt, o latte, o latticello, o panna 50 ml di caffé espresso
Procedimento
Iniziate, innanzi tutto, con la preparazione del caffè espresso che andrà poi fatto intiepidire/raffreddare.
Mescolate le uova, lo zucchero ed il sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unite il caffè e continuate a mescolare.
Aggiungete la farina al lievito e setacciateli.
Aggiungeteli al resto degli ingredienti continuando a mescolare, alternando con il latte.
Ungete la tortiera con poco olio/burro o con spray staccante ed infarinatela, rimuovendo l’eccesso.
Trasferite all’interno il composto e cuocete in forno caldo a 180°C (preriscaldato) per circa 30 minuti.
Effettuare la prova stuzzicadenti per verificarne la cottura.
Lasciate raffreddare completamente prima di sformare.

Note Personali
- Visto che odio buttare il cibo, ho inserito gli ultimi 50gr di yoghurt greco alla panna, ed il restante in latte (per cappuccino :))) )
- Magari l’aggiungere anche del caffè in polvere potrebbe rafforzare indubbiamente il sapore generale.
- Il risultato e’ stato di una torta fluffy, leggermente gommosa ma da inzuppo sballoso.

Un po’ qua … und ein bisschen dort