Solitamente non acquisto il cavolfiore perche’, nonostante sia ricco di vitamine, quando lo cuocio in casa spalancano tutte le finestre, asserendo che “puzza”.
Continue reading “Ottolenghi. Insalata di cavolfiore, melograno e pistacchio”
Solitamente non acquisto il cavolfiore perche’, nonostante sia ricco di vitamine, quando lo cuocio in casa spalancano tutte le finestre, asserendo che “puzza”.
Continue reading “Ottolenghi. Insalata di cavolfiore, melograno e pistacchio”
La Siria (in arabo: سوريا, Sūriya), ufficialmente Repubblica Araba di Siria (in arabo: الجمهورية العربية السورية), è uno Stato del Vicino Oriente, in Asia occidentale.
Continue reading “# 191 – Repubblica Araba di Siria. Kibbeh aperto/scomposto (Ottolenghi)”
L’Iraq, o Irak, oppure anche Irac, ufficialmente Repubblica d’Iraq (in arabo: جمهورية العراق, Jumhūriyyat al-‘Irāq), è uno Stato dell’Asia occidentale.
Continue reading “# 189 – Repubblica dell’Iraq. Kofta b’siniyah (Ottolenghi)”
La ricetta della preparazione di oggi, “Salmone saltato in padella con salsa di pinoli“, e’ in riferimento al film “Bridget Jones’ Baby“, creata postuma rispetto al film stesso.
Continue reading ““Bridget Jones’ Baby” – Salmone saltato in padella con salsa di pinoli”
Durante l’acquisto del Maftoul (preparato con pomodoro e ceci oppure con del pollo per la mia ricetta della Giordania), mi sono lanciata anche nell’acquisto del Freekeh.
Questa torta per lo Stato di Israele e’ stata trovata nel libro “Jerusalem” di Ottolenghi-Tamimi, preso in prestito dalla biblioteca locale.
Continue reading “# 107 – Stato d’Israele. Torta di arancia (Ottolenghi)”
Israele, ufficialmente Stato d’Israele (in ebraico: מדינת ישראל, Medinat Yisra’el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā’īl).
Continue reading “# 107 – Stato d’Israele. Pollo con cipolle caramellate e riso al cardamomo”