Dopo aver visto la mostra Farben Japan , ci e’ venuta fame.
Di cibo giapponese.
Una breve occhiata a GoogleMap per farci decide la nostra meta successiva.
In effetti eravamo un po’ in dubbio se sederci a mangiare dumpling o… qualcosa di piu’ sostanzioso.
La nostra fortuna e’ stata quella di essere in periodo festivo scolastico, e quindi decisamente meno persone.
Ci siamo trovati cosi, da Sam in Amalienstrasse.
Si tratta di una cucina moderna, fusion giapponese.
Qui vengono serviti, oltre alla zuppa di ramen (con carne o con verdure), anche tapas, bowl, sushi e, dalle 17, e’ previsto l’ all you can eat.
Il tavolino all’aperto e’ stato da noi gradito, con un piacevole freschino e non esattamente sotto il sole.
Il cibo ordinato e’ stato piu’ che gradito.
Il mio ramen di carne era una delizia. Il pezzetto di carne si scioglieva in bocca.
Ed anche il ragazzo non ha fatto assolutamente discussioni con la sua zuppa di miso (e pezzetti di tofu), giusto per iniziare.
E la chicken-teriyaki-bowl.
Tutto e’ stato spazzato via.
Non e’ rimasto neppure un chicchino di riso o una goccia di brodo
A questo punto… un buon caffe’ per risollevare il morale.
A Monaco il caffè viene servito da quasi 300 anni. Inizialmente in semplici caffetterie, poi in caffè ben arredati, oggi ci sono gli espresso bar italiani o, come l’ultima idea, in stile americano.
Seguendo le indicazioni, siamo arrivati da DiNatale, caffetteria italianissima (siciliana).
L’espresso, cremoso, e’ stato buono.
Onestamente non lo ho trovato poi cosi’ tanto eccezionale (comparandolo a quanto viene decantato).
Sicuramente il personale e’ stato attento nel riprepare il caffe’, avendo fatto ritardo nel tentativo di pagare.
Per il dessert ci abbiamo rinunciato.
La tentazione di andare nuovamente da Ballabeni c’e’ stata, ma eravamo troppo pieni e non avremmo gustato il gelato al meglio.
Per Informazioni
SAM sushi and meat
Amalientrstrasse, 25
DiNatale
Amalienstraße 71
Un po’ qua … und ein bisschen dort