Monaco. Farben Japans

Perdendo un sacco di tempo con IG, mi e’ saltato all’occhio della mostra – a Monaco – Farben Japans.

Ho sempre desiderato recarmi in Giappone, ed essere presente ad Hiroshima il 6 agosto ma, per una storia o l’altra sono ancora qui.
E non mi sono mai recata la.

Monaco. Farben Japans

Di conseguenza.. perche’ non ammirare una piccolissima parte, anche con una semplice mostra?

Cosi’ durante le ferie di Pentecoste, in compagnia del figlio (perche’ si e’ aggregato), sono andata a Monaco alla Biblioteca Statale.

Monaco. Farben Japans

(Dalla pagina della Biblioteca Statale troviamo..)

Colori intensi, linee delicate e motivi iconici: la Biblioteca di Stato Bavarese presenta per la prima volta le xilografie giapponesi, con i loco colori intensi ma dalle linee delicate, in una mostra dedicata: dal 27 marzo al 6 luglio 2025

Monaco. Farben Japans
Monaco. Farben Japans
Monaco. Farben Japans

Le opere esposte sono di rinomati artisti giapponesi come Utamaro, Hokusai, Hiroshige, Yoshitoshi e Hasui.
Sarà esposta anche l’opera più famosa di questa forma d’arte, la “Grande Onda” di Hokusai. Originariamente concepite come arte applicata, molte xilografie sono oggi considerate opere d’arte di altissimo livello.

L’intera gamma di xilografie a colori sarà presentata in oltre 130 mostre, tra cui libri riccamente illustrati, trittici rari e straordinarie stampe a foglio singolo come “Sotto l’onda nel mare di Kanagawa” di Hokusai, nota come la “Grande onda”.
Quest’icona mondiale dell’arte, insieme ad altre due straordinarie xilografie di Hokusai – “Temporale sotto la cima” e “Vento del sud, cielo sereno” – sono state acquisite per la collezione negli ultimi anni.

Tutte e tre le stampe provengono dalla famosa serie di xilografie “Trentasei vedute del Monte Fuji”, pubblicata dal 1830 in poi e costituiscono il fiore all’occhiello della mostra.

Quando le xilografie giapponesi iniziarono a raggiungere in gran numero l’Europa e il Nord America a metà del XIX secolo, suscitarono un’accoglienza quasi entusiastica e un fascino che continua ancora oggi: grazie alla loro estetica distintiva, alla ricchezza di motivi e dettagli, al loro linguaggio visivo e, non da ultimo, alla loro ricchezza cromatica.

L’eccellenza artistica, unita alla maestria artigianale, caratterizza le xilografie giapponesi.
La gamma tematica dei motivi spazia da scene teatrali espressive e affascinanti bellezze a scene urbane, paesaggi contemplativi e raffigurazioni dettagliate di piante e animali.

Le opere selezionate rivelano i diversi riferimenti storico-culturali e le caratteristiche stilistiche distintive di questa forma d’arte.

L’arco temporale si estende dalla metà del XVIII secolo fino allo shin-hanga, le cosiddette “Nuove Stampe” del XX secolo.

Le opere originali sono accompagnate da stazioni tematiche con riproduzioni di grande formato che rivelano la ricchezza di dettagli delle xilografie. Attraverso collegamenti tra motivi e contenuti, la mostra affronta anche manga e anime.

Monaco. Farben Japans

Il Direttore Generale, Dr. Klaus Ceynowa, ha dichiarato: “Sono estremamente lieto di poter presentare al pubblico per la prima volta questa straordinaria collezione e le stampe di recente acquisizione di Hokusai e di altri artisti, in occasione dell’attuale mostra. La potenza visiva e la straordinaria chiarezza al contempo sottolineano l’inconfondibile modernità e il fascino pop di questa forma d’arte unica.”


La collezione giapponese della Biblioteca di Stato Bavarese comprende circa 90.000 volumi a stampa, 100 manoscritti e 1.000 manifesti. Una selezione di oltre 300 xilografie a colori giapponesi è già stata digitalizzata ed è disponibile nelle Collezioni Digitali della Biblioteca di Stato Bavarese.

 

Oltre ad ammirare le gigantografie e visionare da vicino gli originali, posti in 3 apposite camere di sicurezze, e’ stato possibile provare a “dipingere” la propria xilografia di un’opera di Hokusai: seguendo l’ordine dei colori e con gli appositi stampi.

La xilografia o silografia (dal Greco Antico xýlon, “legno” e gráphein, “scrivere”) è una tecnica d’incisione in rilievo in cui si asportano dalla parte superiore di una tavoletta di legno le parti non costituenti il disegno.
Le matrici vengono inchiostrate e utilizzate per la realizzazione di più esemplari dello stesso soggetto (su carta e a volte su seta), tramite la stampa con il torchio.

La xilografia giapponese è una tecnica di incisione artistica unica nel panorama mondiale.
Si tratta di una tecnica non tossica perché utilizza, per creare le immagini, legni naturali, colori ad acqua e carta fatta a mano. Tutto ciò permette di passare da colori tenui e quasi trasparenti a colori accesi e cupi. La corrente più importante della xilografia giapponese ed estremo-orientale è comunemente conosciuta con il nome di ukiyo-e, il cui significato, di provenienza buddhista, sottolineava il carattere effimero e doloroso della vita umana.
La caratteristica principale di questa corrente artistica è quella di aver raggiunto i vertici della produzione grafica di ieri, ma anche di oggi, nonostante l’enorme produzione di copie di cui ciascuna immagine è stata oggetto.

Per Informazioni

Bayerische Staatsbibliothek
Ludwigstraße 16
80539 München

Un po’ qua … und ein bisschen dort

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *