Pane rustico Schmucki – lievitazione mista

Questa è una pagnotta mista 50/50 con un lievito madre leggero, che mantiene il pane fresco più a lungo e permette di ottenere un impasto dalla buona consistenza.

La ricetta del pane e’ stata da me selezionata sulla rivista Brot del 02/2019

Pane rustico Schmucki – lievitazione mista

Ingredienti – Pane rustico Schmucki – 1 pagnotta

Lievito madre
 40 g di farina di segale tipo 1150
 10 g di lievito madre di segale
 40 g di acqua

Impasto principale
 Pasta madre
 320 g di farina di grano tenero tipo 1050
 270 g di farina di segale tipo 1150
 12 g di sale
 360 g di acqua tiepida
 10 g di lievito di birra fresco
 12 g di miele
 Cumino o spezie per pane (facoltativo)

Procedimento

Lievito Madre
Mescolate gli ingredienti e lasciate maturare a temperatura ambiente per 12-16 ore.

Impasto Principale
Impastate tutti gli ingredienti a bassa velocità per 2-3 minuti, quindi aumentate a velocità media per 5-6 minuti.

Mettete l’impasto in una ciotola infarinata (io oliata), oppure copritelo nella ciotola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti (lievitazione naturale).

Trascorso il tempo di riposo, disponete l’impasto su una superficie infarinata, dategli la forma di una pagnotta rotonda o lunga e spolverizzatela con la farina.

Se si desidera cuocere la pagnotta intrecciata, stendere circa 1/3 dell’impasto con un mattarello, come una lingua. Questa lingua viene tagliata tre volte, intrecciata e posizionata sopra l’impasto rimanente.

Pane rustico Schmucki
Pane rustico Schmucki

Per una pagnotta a forma di cuore, prendete una piccola porzione di impasto e ritagliate dei piccoli cuori. Quindi disponeteli sul pane e incidete i cuori nell’impasto con l’apposito tagliapasta. Potete anche dare un tocco in più alla forma del cuore con un taglierino.

Il pane decorato può essere ritagliato con un taglierino a piacere.

Pane rustico Schmucki

Poi posizionate la pagnotta su un foglio di carta da forno o su una pala da pane infarinata. Coprite nuovamente il pane e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Quando il motivo sarà lievitato in modo evidente, il pane è pronto.

Nel frattempo preriscaldate il forno a 240°C statico (calore superiore/inferiore).

Cuocete il pane per 15 minuti a vapore (*).
Quindi rilasciate il vapore, abbassate la temperatura a 200 °C e proseguite per altri 45 minuti.

Pane rustico Schmucki

Note Personali

  • Non ho cotto a vapore, in quanto non ci ho fatto caso
  • Se si vuole fare un regalo, e’ possibile “decorare” questa pagnotta per renderla piu’ attraente .. o da regalare!Un po’ qua … und ein bisschen dort
Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *