Muffin alla Cannella – LDB fresco

Nelle note presenti nel Blog, dal quale ho preso la seguente ricetta, si scrive che “Se conservati in un contenitore ermetico, i muffin alla cannella si conservano per almeno 3 giorni”.

Staremo a vedere!!! (*)

Muffin alla Cannella – LDB fresco

Ingredienti – Muffin alla Cannella

Per l'impasto lievitato
 120 ml di latte
 60 g di burro
 ¼ di cubetto di lievito (10gr)
 250 g di farina di grano tenero (tipo 00 // 450)
 50 g di zucchero
 ½ cucchiaino di cannella in polvere

Crema
 100 g di burro
 2 cucchiaini di cannella in polvere
 50 g di zucchero

Un po' di burro per la teglia (se non avete i pirottini)
Un po' di farina per lavorare sulla spianatoia

Procedimento

Scaldate il latte e il burro in un pentolino fino a quando non saranno tiepidi (non fate bollire!).
Sciogliete il lievito nel composto caldo di latte e burro.
Mescolate la farina con lo zucchero e la cannella. Aggiungete il composto di lievito e impastate con il gancio della planetaria per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio.
Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa 60 minuti.

Nel frattempo..
Fate sciogliere il burro in un pentolino (* Attenzione, meglio a pomata!!! ). Aggiungete lo zucchero e la cannella e mescolate.

Imburrate bene uno stampo per muffin o foderatelo con pirottini di carta.

Stendete l’impasto su una superficie infarinata in un rettangolo (circa 50×30 cm *). Spennellatelo con il burro alla cannella e arrotolatelo dal lato lungo.

Muffin alla Cannella – LDB fresco

Preriscaldate il forno statico a 180°C (ventilato: 160 °C).

Tagliate i rotoli di pasta in 12 pezzi (circa 4 cm) con un coltello affilato.
Disponeteli nello stampo per muffin preparato e lasciateli lievitare per circa 15 minuti.

Muffin alla Cannella – LDB fresco

Cuocete in forno preriscaldato per circa 20 minuti.

Lasciateli raffreddare brevemente e poi toglieteli dallo stampo.

Muffin alla Cannella – LDB fresco

Note Personali

  • Avendo della margarina (acquistata perche’ si voleva fare i biscotti) ho utilizzato quella.
  • Non sono cosi’ sicura possa essere colpa della margarina… meglio il burro/margarina a pomata (per il ripieno) che non farlo sciogliere!
  • Il nostro zucchero era di canna.
  • OK, sono ancora un’apprendista… ma un rettangolo di 50×30 comporta una pasta veramente sottile (non certo come quella rappresentata nella foto dal Blog). Il mio rettangolo era di 50×30 (ed era fine!)

(*) I dolcetti sono finiti velocemente.
Ne ho assaggiato solamente uno (prova-gusto) e, personalmente, non e’ che mi abbia fatto impazzire.
Si, sono decisamente piu’ veloci da preparare, ma non mi hanno convinta.

Un po’ qua … und ein bisschen dort

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *