Il Bratwurst e’ una tipica salsiccia tedesca a base di carne di maiale o, meno comunemente, di manzo o vitello.
Il suo nome deriva dall’antico alto tedesco Brätwurst, da brät-, carne finemente tritata, e Wurst, salsiccia, anche se nel tedesco moderno è spesso associato al verbo braten, friggere o arrostire.
Manzo e vitello sono solitamente incorporati in una miscela che spesso include carne di maiale.
Sicuramente sono una forma di fast food molto popolare nei paesi di lingua tedesca, spesso cucinati e venduti da venditori ambulanti o nei piccoli stand di fiere.
Perche’ non provarla anche noi?
In fin dei conti abito in Germania da solo 15 anni, e non mi sento ancora totalmente tedesca, soprattutto verso questo genere di cibo.
Quindi, dopo aver acquistato le salsicce direttamente in macelleria, non ho fatto altro che arrostirle in padella.
![](https://strudeldimele.dnshome.de/wp-content/uploads/2023/03/ok_1676551160650-1024x576.jpg)
Accompagnate ad un pure’ di patate .. ed il gioco e’ fatto.
![](https://strudeldimele.dnshome.de/wp-content/uploads/2023/03/ok_1676551176625-1024x576.jpg)
Le ricette di salsiccia si trovano già nel 228 d.C., la prima testimonianza documentata del Bratwurst in Germania risale al 1313 e si trova nella città francone di Norimberga, che e’ ancora rinomata a livello internazionale per la produzione di salsicce alla griglia.
Le ricette, e soprattutto gli ingredienti che compongono le salsicche, variano a seconda della regione e persino della località; alcune fonti elencano oltre 40 diverse varietà di bratwurst tedeschi, molti dei più noti originari della Franconia, della vicina Turingia settentrionale e delle aree adiacenti .
Anche il modo in cui vengono servite le salsicce è diverso a livello locale, ma più comunemente sono considerate un semplice spuntino servito con (o in) un panino bianco a base di farina di frumento e mangiato con senape.
Come piatto da pub, è spesso accompagnato da crauti o insalata di patate e talvolta servito con pane di campagna scuro e croccante fatto prevalentemente con farina di segale, meno comunemente con un Brezel (pretzel).
Un po’ qua … und ein bisschen dort