E dopo il Ristorante degli Uccellini, volevamo forse farci mancare la casa/albergo degli insetti?
Giammai!
Eccola quindi appesa al muro della casetta, che ha bellamente espropriato il ‘ristorante’.


Questi, come si vede dalla terza foto, e’ finito nella siepe, sperando che non cada a causa di pallonate…
Ma perche’ avere anche una casa per gli insetti?
La risposta l’ho trovata in questo sito, dal quale copio-incollo la risposta
Primo: per dar rifugio alla fauna selvatica e poterla osservare da vicino.
Secondo: per non usare più insetticidi o sostanze chimiche di sintesi.
Una lotta biologica, insomma in cui coccinelle e coleotteri – i predatori – daranno la caccia a cocciniglie e afidi – le prede e le creature più dannose per il nostro giardino – per poter avere fantastiche rose o piante da frutto grazie alla vostra nuova cassetta per gli insetti utili fatta con le vostre manine.
Terzo: per avere fiori frutti e semi rigoglioso ed abbondanti grazie agli impollinatori come api, bombi e farfalle
Un po’ qua … und ein bisschen dort