Da un pacchetto aperto di farina fioretto, ero indecisa se preparare un “pan di polenta” o questa torta “di farina di mais e mandorle”, tratta da Sale&Pepe.
Non avendo mai preparato nessuna delle due, ho iniziato da quest’ultima.
Le farine utilizzate fanno si che questo dolce possa essere apprezzata dai celiaci, proprio grazie all’assenza di glutine.

Ingredienti – Torta di farina di mais e mandorle – teglia da 23 diametro (o quadrata 20×20)
220gr di burro + quello per lo stampo 220gr di zucchero 3 uova 125gr di farina di mandorle 125gr di farina di mais fioretto + quella per lo stampo 1 cucchiaino di lievito per dolci 2 limoni non trattati 300gr di lamponi (*) sale zucchero a velo
Procedimento
Imburrate e infarinate con la farina di mais uno stampo quadrato da 20cm di lato (o uno stampo tondo da 23 di diametro).
Lavate delicatamente i lamponi
Lavate e asciugate i limoni, grattugiate la scorzza, spremetene il succo e tenete da parte.
In una ciotola lavorate a pomata il burro ammorbidito con lo zucchero; unite 1 uovo alla volta, poi unite le due farine, il lievito, un pizzico di sale, il succo e la scorza dei limoni.
Versate meta’ dell’impasto nello stampo e distribuitevi sopra meta’ dei lamponi.
Coprite con l’impasto rimasto e distribuite dli altri lamponi in superficie senza affondarli.
Infornate il doce e cuocetelo a 180gradi per circa 1 ora finche’ risultera’ dorato e sodo al centro.
Fate la prova stecchino.
Sfornate, fate raffreddare il dolce nello stampo, staccate i bordi con un coltellino, sformatelo e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.
Tagliatelo a quadrotti e servitelo con i lamponi rimasti.

Se vi piace potete accompagnarlo con 1 cucchiaio di panna montata.

Note Personali
- ho sostituito i lamponi con della marmellata di mirtilli
- Nonostante abbia leggermente diminuito la quantita’ di zucchero presente, e’ risultata tremendamente dolce e burrosa. Purtroppo, per i nostri gusti, quasi stucchevole.
- Nell’insieme, comunque, e’ molto simile ad un corn-bread dolce.
Un po’ qua … und ein bisschen dort