A gennaio, per alcune settimane, abbiamo avuto qualche problema con la batteria della nostra automobile.
Di conseguenza non sono andata a fare la spesa ed ho attinto alla dispensa… il piu’ possibile.
Tra i cimeli scovati, ecco un pacchetto per la preparazione dei Falafel.

E mi si sono cimentata.
Il procedimento e’ stato quello descritto sulla confezione stessa, ed il risultato e’ stato discreto.

A Tobias (e Stephan) non sono particolarmente piaciuti, essendo risultati un po’ troppo asciutti e secchi.
Sicuramente il “colpo decisivo” e’ stata la cottura, nella quale ho utilizzato dell’olio… ma non troppo 🙂


Noi li abbiamo accompagnati con del couscous e con delle verdure – poche – che erano in frigorifero.

Ricucinarli?
Probabilmente si, ma non usando una confezione gia’ pronta ma tentando di cuocerli da freschi.
Un po’ qua … und ein bisschen dort