Ho acquistato diverse zucche al mercato, sia la Butternut che la Hokkaido, ma volevo prepararle diversamente dalla solita cottura in forno.
Quindi, ho pensato alla seguente soluzione, gradita da tutta la famiglia.. pasta risotta alla zucca
Le quantita’ degli ingredienti sono indicative, dipende tutto da voi.
Ingredienti – Pasta risottata alla zucca – 3 persone
250gr pasta corta 100gr pancetta affettata 2 scalogni 250gr zucca (*) scorza di limone rosmarino (*) salvia (*) brodo di dado vegetale olio sale pepe
Procedimento
Iniziate a preparare tutti gli ingredienti a portata di mano.
Rimuovete la scorza e gli eventuali semi della zucca ed affettatala. Preparate una dadolata di zucca piccola, tentando di mantenere le stesse dimensioni cosi’ da uniformarne la cottura.
Spellate gli scalogni, e tritateli sottili.
Scaldate un goccio di olio in una pentola.
Aggiungete la cipolla e la pancetta, facendo rosolare per alcuni minuti, mescolando bene.
Unite la zucca, la scorza del limone, la salvia ed il rosmarino, proseguendo la cottura per qualche minuto.
Unite la pasta e cuocete per 3 minuti circa, cosi’ da insaporirla con il grasso e gli odori della casseruola.
Aggiungete il brodo bollente, poco alla volta, mescolando ed aggiungendone ancora a richiesta della preparazione, come fosse un risotto.
Portate a cottura la pasta.
Rimuovete la pentola, regolate di sale, irrorate con eventuale altro olio (se lo gradite) ed una macinata di pepe nero, meglio se fresco.
Mescolate bene e portate subito in tavola.
A gusto… una spolverata di grana!
Note Personali
- Se ci fosse stata piu’ zucca… sarebbe stato meglio, almeno per me.
- Rosmarino e salvia, disidratati. Sicuramente freschi sarebbe stato meglio
- Omettendo la pancetta, risulta un ottimo piatto vegetariano/vegano
Un po’ qua … und ein bisschen dort