“Hygge. Il metodo danese per vivere bene” di Meik Wiking e’ uno tra gli ultimi libri presi in prestito dalla biblioteca locale.
![](https://strudeldimele.dnshome.de/wp-content/uploads/2020/06/IMG_20200624_112825-1024x576.jpg)
Ma partiamo dall’inizio… che cosa e’ o cosa significa “hygge“?
Questo e’ come l’autore Meik Wiking lo spiega:
Hygge is about an atmosphere and an experience, rather than about things. It is about being with the people we love. A feeling of home. A feeling that we are safe, that we are shielded from the world and allow ourselves to let our guard down. (p. 6)
![](https://strudeldimele.dnshome.de/wp-content/uploads/2020/06/IMG_20200624_113128-e1593014682160-1024x576.jpg)
«La parola hygge ha ricevuto ogni sorta di definizione, da l’arte di creare intimità a benessere dello spirito. La mia preferita è cioccolata a lume di candela.»
Per capire cos’è la hygge bisogna provarla.
E’ stare raggomitolati sul divano con chi ami. È la sensazione di essere a casa, al sicuro, conversando sulle piccole o grandi cose della vita, oppure sorseggiando una tazza di tè da soli.
![](https://strudeldimele.dnshome.de/wp-content/uploads/2020/06/hygge2.jpg)
Il libro offre importanti spunti di riflessione, chicche su come rendere la propria vita più “hyggeligt” e permette di conoscere qualcosa in più sulla cultura e il popolo danese, considerato il più felice al mondo. Una piacevole scoperta!
![](https://strudeldimele.dnshome.de/wp-content/uploads/2020/06/hygge.jpg)
L’autore è Meik Wiking, direttore dell’Istituto Happiness Research di Copenaghen, il cui compito è quello di ricercare ciò che rende felici le persone.
Meik ha passato anni a studiare la magia della vita danese e ora ci spiega come portare un po’ di hygge nella nostra quotidianità
Il libro e’ leggibile, scorrevole, pieno di fotografie e illustrazioni di motivi scandinavi che ci catapultano, piu’ o meno, in questa atmosfera a me non familiare.
Wiking spiega a fondo l’idea di hygge e di come i danesi, la nazione più felice secondo gli studi, conoscano l’arte di creare un’atmosfera intima.
Per fare questo, Meik usa ricerche e grafici per supportare il suo caso, ma il libro non sembra sterile in numeri o troppo accademico.
Infatti viene trovato un perfetto equilibrio tra fatti e cifre.
![](https://strudeldimele.dnshome.de/wp-content/uploads/2020/06/hygge3-300x168.jpg)
Ma come si puo’ trovare questa felicita’, questo Hygge?
Sicuramente nelle piccole e semplici quotidianita’: dalla scelta della giusta illuminazione a su come organizzare una cena con ospiti e addirittura su come vestirci…
Alcuni spunti e punti interessanti di riflessione sono sicuramente questi:
- Fare una pausa
- Essere qui ora. Spegni i telefoni
- Abbassa le luci. Accendi le candele.
- Costruisci relazioni. Trascorri del tempo con la tua famiglia/amici cari.
- Concediti una pausa dalle esigenze di una vita sana. Un dolce, una torta, una coccola è sicuramente Hygge.
- Vivi la vita oggi, come se non ci fosse caffè domani.
Se volete avere un assaggio di questo libro, evevo trovato (era ) una breve introduzione, scaricabile.
Mentre questo e’ (potrebbe essere) un altro link interessante.
Ed io?
Non si puo’ cambiare il proprio stile di vita, i mobili, l’arredeamento di una casa senza dover investire… sicuramente si possono iniziare a fare piccoli passi per poterla rendere sicuramente piu’ accogliente. Ecco, ho pensato di iniziare da qui.
Un po’ qua … und ein bisschen dort