Dopo la maratona dello Stollen, del Panettone, dei biscotti dell’Avvento seguendo le indicazioni della ricetta usata da Oma…
eccoci all’unica arma che si trova in casa mia, e che permetto a Tobias di usare:
la SPARABISCOTTI

Per utilizzarla al meglio ci sono delle accortezze che e’ giusto sapere, per poter seguire:
- l’impasto deve essere una “frolla montata”, quindi con tanto burro e zucchero
- bisogna evitare di mettere la carta forno sulla teglia, altrimenti l’impasto si incolla e non si riesce a rimuovere perfettamente l’utensile, con la conseguenza che il biscotto si deforma e viene uno schifo a vedersi
- detto questo in rete si trovano infinita’ di ricette piu’ o meno valide.
Tutte da testare.
Non voglio puntare ad un link o a qualche ricetta particolare, in quanto il gusto e’ molto personale.Sparabiscotti: risultato Dopo aver capito come si apre la sparabiscotti per inserire l’impasto, e come si usa (premendo la maniglia) il resto e’ un gioco per ragazzi.
Anche il mio figliolo , ad esempio, e’ riuscito a sparare senza danni.Forse quello che bisognerebbe indicare (e sapere) sono le diverse “forme” che si possono realizzare utilizzando i dischi che si vendono inclusi nella confezione.
Ecco alcuni esempi che ho ritrovato in rete:
Sparabiscotti: forme – immagine tratta da Internet Sparabiscotti: forme – immagine tratta da Internet Personalmente non ho ancora capito come sia possibile ottenerle… come possono “crearsi” fantastici disegni da semplici “buchi”?
Un po’ qua … und ein bisschen dort