Il corso di musica nel quale Tobias e’ iscritto, consiste in un giro di prova di 7 strumenti musicali, ogni 4 settimane.
Poco dopo il 4to strumento c’e’ un primo ‘Concerto’ e lo stesso viene tenuto alla fine dell’anno musicale, con tutti e 7.
Al momento abbiamo provato:




Se chiedo a Tobias quale sia lo strumento preferito mi risponde ‘Arpa’.
A mio avviso metterei l’hackbrett in seconda posizione, vista la “facilita'” nel trovare le note (ma non proprio nel suonarlo).
Tutto questo perche’ trovare le note su questi 2 e’ abbastanza intuitivo, mentre per il cello e la chitarra non e’ poi cosi’ semplice.
Sta di fatto che, nonostante abbiamo a casa lo strumento per prova e per esercitarsi, va a finire che suona sempre sulla tastiera.
Sara’ perche’ e’ a portata di mano?
Staremo a vedere se vorra’ proseguire con la musica o/e con cosa.
Un po’ qua … und ein bisschen dort