Quando si e’ pigri, si entra in un circolo vizioso..
E difficilmente si riesce ad uscirne.
E’ quello che mi succede quando la stagione e’ troppo fredda, o piove a dirotto, o c’e’ fuori una bufera di neve.
In pratica, cerco di preparare quello che posso a casa, svuotando il frigo/freezer senza pieta’ pur di evitare di uscire di casa.
Questo e’ stato fatto perche’, appunto, eravamo a corto di pane.
Non vi diro’ mai che il panettiere dista 50mt da casa!!

Pane Speziato Alle Erbe Aromatiche
Fonte: Pane e roba dolci di Sorelle Simili
Ingredienti – Pane alle erbe aromatiche
500 g di farina 00 150 g di farina integrale 370 g di acqua circa 25 g di lievito di birra 3 cucchiai di salvia tritata 1 rametto di timo fresco ½ spicco d’aglio tritatato 2 cucchiai d’olio 2 cucchiaini di sale
Procedimento
Mettete in una ciotola un po’ d’acqua e il lievito facendolo sciogliere.
Aggiungete un po’ di farina, le erbe aromatiche, il sale e l’olio.
Mescolate bene finché la farina non ha assorbito tutta l’acqua.
Aggiungete il restante della farina e dell’acqua.
Lavorate l’impasto finché non diventa morbido, ma non appiccicoso.
Battete sul tavolo l’impasto finché non diventa vellutato.
Mettetelo in una ciotola unta d’olio e lasciatelo riposare coperto per circa 1 ore e mezzo.
Lavoratelo brevemente e inseritelo in uno stampo rotondo a forma di anello.
Lasciatelo lievitare per altri 50 minuti circa.

Pennellatelo con acqua e mettetelo in forno a 200° per 20 minuti, successivamente abbassate a 180° per altri 15 minuti.
Estraetelo dallo stampo e mettetelo di nuovo in forno sulla rete, cosi’ dar farlo asciugare per altri 15 minuti.

PS:
Questa pagnotta la ho rifatta a giugno 2022, utilizzando un po’ della salvia fresca del mio giardino ed inserendo ulteriori foto.
Un po’ qua … und ein bisschen dort