Sicuramente Ottolenghi, autore del libro “Comfort”, dal quale ho tratto questa ricetta per la nostra colazione sana, si stara’ rivoltando.
Le fragole, in questa stagione, non ci sono.
O quelle presenti non sanno praticamente di nulla.
Avendo ancora (da terminare) la frutta di Opa, ho sostituito queste con dell’uva (sorpresa 🙂 )

Ingredienti – Avena al forno con cannella, banana e uva /kiwi– 4-6 persone
130 g di avena in chicchi (quelli chiamati “steel-cut oats”) 80 g di fiocchi d’avena grandi (oppure, in totale, 210 g di fiocchi d’avena grandi) 30 g di mandorle in scaglie, leggermente tostate 1 cucchiaino di lievito istantaneo 1,5 cucchiaino di cannella in polvere 0,5 cucchiaino di sale 1 banana grande, appena matura, tagliata a fettine sottili (125 g) 4-5 fragole (*), tagliate a fettine sottili (100 g) 1 uovo 60 ml di sciroppo d’acero, più dell’altro per servire 2 cucchiai di burro, circa 30 g., fuso e messo da parte a raffreddare leggermente 500 ml di bevanda vegetale di mandorla (o altro latte) 2 cucchiaini di estratto di vaniglia zucchero a velo, per spolverare panna fresca, per servire (facoltativo)
Procedimento
Preriscaldate il forno a 175 °C in modalità ventilata.
Mettete i due tipi di avena (oppure solo i fiocchi d’avena grossi), le mandorle, il lievito, la cannella e il sale in una ciotola media e mescolate delicatamente per amalgamare.
Trasferite in una pirofila (larga circa 26 cm), cospargete con le fette di banana e fragola (*) e mettete da parte.
Con una frusta, sbattete l’uovo in una ciotola e aggiungete lo sciroppo d’acero e il burro.
Mescolate bene con la frusta per amalgamare, quindi aggiungete il latte e l’estratto di vaniglia.
Versate con attenzione il composto nella pirofila e scuotete delicatamente in modo che la frutta si distribuisca uniformemente.
Cuocete per 40-45 minuti o fino a quando la superficie non sarà dorata e l’avena si sarà solidificata.
Sfornate e lasciate raffreddare qualche minuto prima di servire, con una spolverata di zucchero a velo e con la panna o lo sciroppo d’acero a parte.

Note Personali
- Nella ricetta originale si parla del connubio banana-fragole. Ho sostituito questo frutto con un kiwi
Un po’ qua … und ein bisschen dort