Torta ricotta e limone

Tra tutte le torte/ine che cerco per la colazione, quelle a base di ricotta sembra essere le piu’ leggere.

Senza contare che, se questa e’ gia’ particolarmente dolce, si possono diminuire le dosi di zucchero.
Oppure fare come la sottoscritta, che “taglia” a prescindere delle quantita’.

Come in questo caso 🙂

Di seguito troverete le informazioni per la preparazione di questa torta ricotta e limone, cosi’ come le ho trovate in rete.
Nelle Note particolari la quantita’ modificata se si vuole utilizzare una tortiera con diametro inferiore (18cm) e, tra parentesi, lo zucchero da me inserito.

Fatene buon uso e… non abusate di questo ingrediente!

Torta ricotta e limone

IngredientiTorta ricotta e limone – 6 persone (stampo da 22-24 cm)

450 gr di ricotta di pecora ( o quella che preferite) ben sgocciolata
150 gr di zucchero
4 uova
50 gr di farina ’00 (che potete sostituire con fecola di patate o amido di mais )
semi di una bacca di vaniglia (oppure estratto oppure bustina di vaniglia)
2 limoni da cui ricavare bucce grattugiate finemente
1 cucchiaino di miele millefiori

Procedimento

Prima di tutto grattugiate la scorza dei limoni e unite al cucchiaino di miele e vaniglia si formerĂ  una cremina coprite con una pellicola e ponete da parte.

Se avete tempo, vi consiglio di anticipare quest’attività al giorno prima, credetemi, regalerà un profumo pazzesco. Se non avete tempo, lasciate in infusione solo 10 minuti.

Poi montate le uova intere con lo zucchero e la cremina di limone profumata per 3 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso

Infine aggiungete la ricotta ben sgocciolata:
come fare la torta ricotta e limone

A questo punto, amalgamate il composto con una spatola dal basso verso l’alto, senza smontare. Fate gesti delicati e lenti.

Solo alla fine aggiungete la farina o la fecola e sempre molto delicatamente amalgamatela

Infine trasferite in una teglia precedentemente imburrata e infarinata:
cuocere la torta ricotta e limone

Poi cuocete in forno statico ben caldo a 180° per circa 30 minuti.

Attenzione si tratta di una torta senza lievito, quindi la caratteristica è che resta bassa, tenderà a gonfiarsi, per poi abbassarsi di nuovo poco dopo fuori dal forno è così che dev’essere!

Fate sempre la prova stecchino deve risultare morbida e non secca.

Sfornate e sformate delicatamente intagliando con un coltello e lasciate raffredda su una gratella almeno 4 – 5 ore

Infine cospargete se gradite di zucchero a velo.

Note Personali

    • Per la torta ho preferito utilizzare uno stampo piu’ piccolo, da 18cm di diametro (fattore di conversione 0,56), con un arrotondamento personale.
      Quindi, dopo le conversioni, queste sono state le quantita’ da me utilizzate:

250 gr di ricotta
80 gr di zucchero (io 50)
2 uova
28 gr di farina ’00

  • Per gli altri quantitativi sono andata un po’ a occhio ed a gusto.
  • Non fate caso al colore un po’ di “bruciacchiato”, e’ che mi sono semplicemente distratta quel tanto che basta. Il risultato e’ stato comunque delizioso

Un po’ qua … und ein bisschen dort

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *