“The Lunchbox” – Paneer

The Lunchbox è un film drammatico del 2013 scritto e diretto da Ritesh Batra.

Si tratta di un’ottima rappresentazione dell’organizzazione indiana per quanto concerne la consegna dei pasti (dabbawala), preparati a casa dalle mogli, verso i mariti.
Un’organizzazione perfetta che, nonostante ci siano centinaia di riceventi, non si e’ mai sbagliata la consegna.
Fino ad oggi.

The Lunchbox – foto da Internet

Penso che dimentichiamo le cose se non c’è nessuno che le racconta.
Saajan Fernandes

Nessuno compra un biglietto della lotteria scaduto, Ila.
Saajan Fernandes

Per rappresentare questo film, avevo pensato di tentare la preparazione del paneer (*) cibo indiano che prediligo mangiare quando ho la possibilita’ di usufruirne.

Conoscendo la mia pigrizia, ho preferito inserire direttamente l’immagine di questo ingrediente gia’ pronto, cucinato ed “impiattato”, esattamente lo stesso che acquistiamo con il delivery presso il ristorante del nostro paesello.

Paneer

(*) Il paneer e’ un formaggio fresco acido comune nella cucina del subcontinente indiano,  a base di latte intero di bufala o di mucca.
E’ un formaggio a pasta molle non stagionato e non fondente, prodotto facendo cagliare il latte con un acido derivato da frutta o verdura, come il succo di limone.

The Lunchbox – foto da Internet

Ila (Nimrat Kaur) è una giovane casalinga in cerca dell’attenzione di suo marito, Rajeev (Nakul Vaid), e alla ricerca di modi per riportare il romanticismo nel suo matrimonio.

Una delle sue idee è quella di preparargli dei deliziosi pranzi.
Attraverso un raro scambio di dabbawala (complicato sistema di consegna di cibo a Mumbai che raccoglie e consegna il pranzo dai ristoranti o dalle case alle persone al lavoro), il cestino del pranzo che Ila prepara per suo marito viene invece consegnato accidentalmente a Saajan Fernandes (Irrfan Khan), un vedovo di mezza età che sta per andare in pensione dal suo lavoro di contabile.

Immagine presa da Internet

Ila alla fine si rende conto dell’errore e con il consiglio della zia vicina (Bharti Achrekar – solo voce) che vive nell’appartamento sopra di lei, scrive una lettera a Saajan riguardo all’errore e la mette nel cestino del pranzo (insieme al piatto preferito di suo marito). ) il giorno successivo.

Uno scambio di messaggi inviati avanti e indietro durante i pranzi accende un’amicizia tra i due, poiché condividono ricordi ed eventi della propria vita individuale.

E voi, cosa avreste fatto se aveste ricevuto un contenitore con dell’ottimo cibo in esso contenuto?
Avreste assaggiato oppure no?

Un po’ qua … und ein bisschen dort

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *